Riesci ancora a immaginare una vita senza smartphone? Per garantire una connessione affidabile anche in futuro, le reti vengono costantemente modernizzate e sviluppate. Ma cosa significa questo per i comuni? Qui troverai tutte le informazioni e i link importanti per prendere decisioni.

 

Questa rete mobile sarà presto storia: la rete 3G di Swisscom sarà disponibile solo fino alla fine del 2025.

Quasi 20 anni fa, la terza generazione di telefonia mobile ha inaugurato l’era di Internet mobile e il trionfo degli smartphone: oggi è ormai obsoleta, non può più competere in termini di qualità con le generazioni più recenti e blocca preziose risorse[...]

Sentenza pilota positiva: il Tribunale federale spiana la strada all’espansione delle antenne 5G

Il Tribunale federale ha emesso una sentenza storica: le moderne antenne 5G adattive rispettano i severi requisiti della legge sulla protezione dell'ambiente. Ciò significa che le procedure di autorizzazione edilizia in corso possono ora essere risolte più rapidamente. [...]

Informazioni sulla lettera «ONG attivista»

Nelle ultime settimane, numerosi comuni hanno ricevuto una lettera dall'ONG Activist, con sede nel Cantone di Zurigo. In essa, i comuni che hanno concesso un'autorizzazione per le antenne di telefonia mobile 5G sono minacciati in modo generico con un'azione di responsabilità. Su richiesta espressa in diverse occasioni, l'Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) fornisce qui di seguito una valutazione.[...]

Perché le reti di telefonia mobile sono indispensabili per i comuni

La telefonia mobile è molto più che una semplice telefonata. Per i comuni significa una migliore qualità della vita, un rapido soccorso di emergenza e servizi digitali moderni. In questo articolo spieghiamo perché le reti di telefonia mobile svolgono un ruolo centrale nella vita quotidiana e nello sviluppo economico delle città e dei villaggi e come contribuiscono all'attrattiva di un comune.

Tecnologia di telefonia mobile e radiazioni: cosa dovrebbero sapere i comuni

Il tema delle radiazioni preoccupa molte persone, soprattutto in relazione al 5G. Tuttavia, le antenne adattive, che trasmettono in modo mirato, riducono l'esposizione alle radiazioni. In questo articolo scoprirete di più sulla tecnologia alla base delle moderne antenne di telefonia mobile, su come vengono misurate le radiazioni e sugli standard svizzeri rigorosi che vengono applicati in questo campo.

Salute e telefonia mobile: quanto è davvero sicura la 5G?

Le preoccupazioni per la salute sono un tema ricorrente quando si parla di espansione della telefonia mobile. In Svizzera vigono rigidi valori limite per le radiazioni elettromagnetiche. Ma qual è il livello effettivo di esposizione? Questo articolo fornisce risposte alle domande sulla salute relative alla telefonia mobile e mostra perché una buona copertura può persino ridurre l'esposizione alle radiazioni.

Siti per antenne di telefonia mobile: processo decisionale e vantaggi per i comuni

La scelta dell'ubicazione delle antenne per la telefonia mobile è un processo complesso con elevati requisiti tecnici e numerose normative. In questo articolo scoprirete come vengono selezionate le ubicazioni, quali passi legali sono necessari e quali vantaggi offre l'installazione di un'antenna per il comune e i suoi abitanti.

Telefoni cellulari: l’ACS sostiene le nuove raccomandazioni della DTAP

La Conferenza dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell'ambiente (DCPA) ha pubblicato oggi le sue nuove raccomandazioni in merito alle procedure di autorizzazione delle antenne di telefonia mobile. Allo stesso tempo, la DCPA chiede al Dipartimento competente DATEC una revisione più completa dell'ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ORNI): abbandonare un approccio incentrato sulla tecnologia e passare a un approccio incentrato sulle immissioni.

Piattaforma informativa per il 5G e la telefonia mobile

Perché il 5G?

Le reti di telefonia mobile vengono costantemente modernizzate e ampliate per soddisfare le crescenti esigenze della nostra vita digitale.

Qualche domanda sulla trasformazione digitale, la protezione dei dati o la sicurezza informatica, l’e-government o l’istruzione?

FSM: Fondazione per la ricerca sull'elettricità e la comunicazione mobile

La Fondazione per la ricerca sull’elettricità e la comunicazione mobile (FSM) è una fondazione senza scopo di lucro che ha lo scopo di promuovere la ricerca scientifica sulle opportunità e i rischi delle tecnologie che generano o utilizzano campi elettromagnetici (CEM).